libro tita tummillo
libro tita tummillo
Libri

Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore

Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo

La frenesia della vita quotidiana e l'instancabile affaccendarsi di impegni, ha reso sempre più difficile riuscire a prendersi del tempo per riconnettersi con il proprio io interiore.

Pertanto, la presentazione del libro "Il mio senza nome" di Tita Tummillo De Palo, svoltasi nella simbolica location della biblioteca comunale la Casa del Fuorilegge, ha rappresentato per tutti coloro che vi hanno partecipato, l'occasione per rallentare, riflettere e ritrovare uno spazio di ascolto e consapevolezza.

Il senso di dialogo e di comunità dato dalla scelta di disporre a cerchio i posti a sedere, in quella che si potrebbe definire una "tavola rotonda", ha conferito all'evento un'aura intima e meditativa, quasi sacrale.
Ad enfatizzare questa percezione, è stata la voce dell'autrice accompagnata dalla musica di Marco Malasomma, assieme alla scelta di far ascoltare la poesia a luci spente, in modo che si abbassasse qualsiasi altra percezione e che emergesse al meglio la potenza della lirica.

A guidare l'incontro, alternando domande profonde a riflessioni sul significato e sulla genesi dell'opera, ci hanno pensato Sandro Varvara e Antonio Franco, che con sensibilità e competenza hanno saputo creare un dialogo autentico con l'autrice, sviscerando le scelte poetiche e stilistiche che ne costituiscono l'anima.

Ispirati dall'atmosfera di profonda introspezione, non sono mancati, infine, gli interventi del pubblico: spontanei, sentiti, emozionanti, hanno arricchito ulteriormente il senso di condivisione che ha attraversato l'intera serata.

In un tempo in cui tutto corre, "Il mio senza nome" ha avuto il coraggio di fermarsi, donando a tutti coloro che ne sono entrati in contatto un momento di incerta sospensione dalle preoccupazioni che affaticano l'esistenza e ricordandoci che ascoltare è, davvero, forse il gesto più rivoluzionario che ci resta.
  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
Altri contenuti a tema
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
Un dibattito sul ruolo della Donna nella chiesa e nella società Un dibattito sul ruolo della Donna nella chiesa e nella società Pensare Politicamente presenta il libro di Ernesto Preziosi “La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un’epoca”.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.