emergenza cinghiali parco alta murgia
emergenza cinghiali parco alta murgia
Territorio

Cinghiali: il Parco punta sui recinti di cattura

Un incontro alla sede dell'Ente sulle ultime misure di contrasto al fenomeno

Sulla questione cinghiali il Parco Nazionale dell'Alta Murgia non intende abbassare la guardia. Il problema della presenza sempre più dilagante dei ungulati preoccupa ancora parecchio, sia per la portata devastante sull'economia, che sulla pericolosità e l'incolumità delle popolazioni del parco.

I responsabili dell'area protetta murgiana, a due settimane dall'entrata in funzione dei sei recinti per la cattura dei cinghiali, si sono così incontrati nella sede gravinese del parco per fare il punto della situazione, a seguito delle misure di contrasto al fenomeno messe in atto dal parco.

Al tavolo tecnico hanno partecipato i dirigenti e tecnici dell'Ente, il comandante del Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia, maggiore Giuliano Palomba, il consigliere della Città Metropolitana di Bari Antonio Stragapede e rappresentanti dell'ARIF e del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari.

I dati raccolti in queste due settimane fanno ben sperare per il futuro: la strada intrapresa per contrastare il fenomeno, sembra quella giusta.

Anche se sarebbe il caso di intensificare e potenziare i controlli e le azioni in modo da poter rispondere in maniera più efficace alle istanze che provengono dal mondo agricolo, devastato dall'azione degli ungulati e anche per garantire una maggiore sicurezza sulle strade della Murgia.

Di qui le proposte del presidente vicario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Troia, di aumentare i recinti di cattura e di intensificare i controlli nell'area protetta; di proporre una maggiore collaborazione con gli agricoltori, continuando a collaborare fattivamente anche con l'Anas, alla quale sono stati indicati i punti in cui inserire i rilevatori degli attraversamenti.

Proposte già oggetto di discussione nello scorso ottobre, con Prefetto della provincia di Barletta-Andria-Trani, Emilio Dario Sensi, ma non socializzate al prefetto di Bari, dal quale l'ente non è stato ancora ricevuto.

A margine della riunione Cesare Troia ha invitato il rappresentante della Città Metropolitana di Bari a fare una richiesta di incontro congiunta alla dott.ssa Marilisa Magno, "volta a potenziare i controlli e le azioni da intraprendere sul territorio".

Intanto, nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia si continua a lavorare per arginare il fenomeno: dal 19 al 22 febbraio è previsto il censimento in battuta dei cinghiali; ad aprile, invece, ci sarà il monitoraggio dei luoghi prescelti dai cinghiali per la riproduzione.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
Cinghiali a Gravina, ordinanza del sindaco Cinghiali a Gravina, ordinanza del sindaco Prescrizioni e indicazioni per contrastare il dilagare del fenomeno
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
A Gravina arrivano i Cinghiali A Gravina arrivano i Cinghiali Avvistamento in pineta. Prestare massima attenzione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.