rifiuti alla  Murgetta
rifiuti alla Murgetta
La città

Problema rifiuti e pulizia della città fanno ancora discutere

La questione si ripropone. Le risposte dell’assessore Calculli, intervistato da Gravinalife

Torna alla ribalta prepotentemente la questione della pulizia e del decoro della città. Sempre più numerose le segnalazioni di abbandono illecito di rifiuti, soprattutto nelle periferie e nella zona industriale, oltre al problema- mai risolto -della inefficace pulizia delle strade.

Dalla Murgetta, dove si segnala un sistematico conferimento abusivo da parte di alcuni "sporcaccioni", che abbandonano taniche di plastica e materiali di risulta da lavorazioni; alla zona industriale presa d'assalto, soprattutto di notte, dai giovani che bivaccano davanti ad alcune aziende, lasciandosi dietro "la scia" che segnala il proprio passaggio, con bottiglie di plastica e di bevande alcoliche, avanzi di cibo e rifiuti di ogni genere.

Per non parlare poi del problema legato alla pulizia meccanica delle strade: effettuata in presenza di auto parcheggiate sulla sede stradale e quindi completamente inefficace. Tutte questioni sul tavolo dell'assessore all'igiene e al decoro urbano, Paolo Calculli che attendono risposte. Risposte che l'assessore ha, in parte, dato a Gravinalife.

"Sui rifiuti alla Murgetta il nostro monitoraggio è costante- afferma l'assessore-. Ogni volta che viene segnalata una infrazione ci apprestiamo ad effettuare la pulizia ed il ripristino del decoro dei luoghi: capirete bene che il controllo capillare del territorio è impossibile". Un controllo del territorio che sfugge all'occhio delle forze di polizia locale e anche a quello delle fototrappole: troppo poche e per troppo poco tempo rimaste in funzione. Fototrappole che si sono rivelate, quindi, un flop a cui dover porre rimedio.

"Ecco perché – spiega Calculli- abbiamo deciso, vista l'impossibilità a monitorare a tappeto l'intero territorio cittadino, di fare una proposta all'Unicam, affidando il servizio di videocontrollo ad un soggetto esterno, così da riuscire ad avere risultati più efficaci". Una proposta che attende il parere degli altri comuni dell'Alta Murgia.

Per la zona industriale il problema è più complesso e riguarda in maniera più allargata il controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine, visto che in zona Pip vengono segnalati spesso schiamazzi e corse con auto, così come registrato anche nelle scorse settimane. Sul fronte pulizia strade, invece, la proposta dell'assessore è già stata esposta alla società di gestione del servizio.

Il miglioramento del servizio di spazzatura meccanica delle strade è, infatti, tra gli obbiettivi a breve termine dell'assessorato. Adesso il servizio viene effettuato ogni tre giorni, senza però i risultati attesi, vista la presenza sulla sede stradale di numerose vetture che impediscono l'efficace svolgimento dell'attività. "Stiamo attendendo che la società di gestione ci fornisca il piano e la tabella del servizio- spiega l'assessore-. Una volta ricevuto il piano di azione, la proposta è di continuare con la spazzatura meccanica per tre volte alla settimana, ma due volte al mese, posizionare dei cartelli che obbligano i cittadini a non sostare sulla sede stradale con le proprie autovetture, così da svolgere un servizio efficiente e consentire la pulizia in maniera efficace".
  • Rifiuti
  • Paolo Calculli
Altri contenuti a tema
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
Inizia Pulizia Strade provinciali Inizia Pulizia Strade provinciali Lo comunicano i Consiglieri Calculli e Quercia
La pineta ridotta a discarica La pineta ridotta a discarica Denuncia di numerosi cittadini per la sporcizia dell’area verde comunale
Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Un protocollo di intesa tra Regione, forze dell’ordine e Cnr per la tutela Ambientale
4 Servizio Verde Pubblico: Lapolla, Calculli e Quercia chiedono spiegazioni Servizio Verde Pubblico: Lapolla, Calculli e Quercia chiedono spiegazioni I tre consiglieri interrogano il sindaco sullo slittamento del passaggio di consegne
“Prezzo della cultura”, Nuovo intervento dei consiglieri comunali Calculli e Quercia “Prezzo della cultura”, Nuovo intervento dei consiglieri comunali Calculli e Quercia Nella nota si parla del cine-teatro Mastrogiacomo e dei finanziamenti regionali del Fondo Sviluppo e Coesione
“Il prezzo della cultura”: Riflessioni dei consiglieri Calculli e Quercia “Il prezzo della cultura”: Riflessioni dei consiglieri Calculli e Quercia Nota stampa dei consiglieri del gruppo misto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.