Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare
Territorio

Progetti di vita indipendente, arriva il disegno di legge

La Regione punta sulla rete di assistenza oltre la famiglia

L'assessore regionale al Welfare Salvatore Ruggeri presenterà, nella prossima seduta della Giunta regionale, il Disegno di Legge sugli "Interventi regionali per favorire l'autonomia, la vita indipendente e la qualità della vita delle persone con disabilità, anche senza supporto familiare, in Puglia".

"La proposta normativa, fortemente richiesta dalla rappresentanza regionale di ENIL Italia, rappresenta il punto di arrivo di un impegnativo percorso di lavoro avviato sei anni fa", sottolinea Salvatore Ruggeri.

"Il DDL risponde all'obiettivo di consolidare e rafforzare un modello di presa in carica integrata che mira a sostenere la "vita indipendente", ossia la possibilità di una persona adulta con disabilità di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta. Nel disegno di legge, la persona con disabilità – spiega l'assessore – supera la posizione di "oggetto di cura" per diventare "soggetto attivo" che si autodetermina nella ricerca di migliori condizioni di vita, a partire dalla autonomia possibile nel proprio contesto familiare, formativo, sociale, lavorativo. La proposta consolida l'attenzione e l'impegno del Governo regionale a sostenere, in materia di disabilità, forme sempre più innovative di intervento non solo economiche ma anche di promozione attiva di inclusione".

Il disegno di legge è in continuità con il lavoro già avviato da Regione Puglia nel 2013, che vede una rete di 6 centri per la demotica sociale sul territorio regionale e che, in particolare negli ultimi 3 anni, ha portato il numero di Progetti di Vita Indipendente ammessi a finanziamento a oltre 500, ed ha visto estendere l'opportunità di accesso ai Pro. V.I. dalle sole disabilità motorie anche alle disabilità sensoriali e ad alcune disabilità psichiche, con l'ulteriore novità di avere aperto la strategia della Vita Indipendente anche alle persone disabili senza supporto familiare.

"Lo schema di Disegno di legge – spiega l'assessore Ruggeri – si compone di 9 articoli. In particolare assume un ruolo centrale, all'interno del progetto individuale, l'Assistente personale che va ad integrarsi con il ruolo del caregiver familiare. Per quanto riguarda i criteri di accesso, si è scelto di favorire l'accesso ai Pro.V.I. anche per ragazzi di almeno 16 anni, cioè dopo la fascia di età della scuola dell'obbligo, al fine di sostenerne le scelte di vita rispetto alla prosecuzione della frequenza scolastica, l'intrapresa di percorsi di formazione professionale per l'avvio al lavoro, ovvero per sperimentare percorsi di tirocinio per l'inclusione o per l'inserimento socio-lavorativo. Per quanto riguarda la soglia superiore, la stessa viene portata a 67 anni, rispetto all'esperienza attuale, in considerazione della disciplina di altri misure di sostegno al reddito, quale la Pensione di cittadinanza di cui al D.L. n. 4/2019".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.