Accordo
Accordo
La città

Protocollo di intesa tra Regione e Abi per lo sviluppo Rurale

Obiettivo: facilitare l'accesso al credito

L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, ha siglato questa mattina, insieme al presidente di Abi Puglia, Sabatino Maurice, presso la Camera di Commercio di Foggia, l'accordo tra la Regione Puglia e la Commissione regionale ABI Puglia per agevolare gli investimenti nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020.

"ll Programma di Sviluppo Rurale è strumento strategico di crescita per il territorio e per i nostri imprenditori che vogliano investire nell'ammodernamento degli impianti, nella commercializzazione, nella trasformazione e promozione", ha spiegato l'assessore di Gioia.

"L'accordo - ha proseguito - ha l'obiettivo importante di sostenere e facilitare l'accesso al credito delle imprese del settore agricolo, in particolare dei giovani agricoltori, per le Misure del PSR che prevedono investimenti. Il protocollo consente ai beneficiari, inoltre, di accedere e gestire i le risorse a valere PSR in modo più snello ed efficiente e completa garanzia dello stesso. Da oggi saranno disponibili nuove modalità per rendere più efficiente l'utilizzo delle risorse afferenti allo sviluppo rurale, coscienti del fatto che tutto ciò può costituire un'importante leva di sviluppo per l'intera economia regionale".

Per il presidente di Abi Puglia, Maurice, si tratta di "un ulteriore esempio di intensa collaborazione tra Commissione regionale Abi e Regione Puglia che ha permesso, in questi anni difficili, di raggiungere risultati rilevanti e nuove opportunità di sviluppo per l'economia regionale. E' in atto un'inversione di tendenza che ha consentito di registrare nella Puglia uno stock di finanziamenti a fine 2015 al comparto all'agricoltura, silvicoltura e pesca di 2,2 miliardi di euro i finanziamenti, con un +1,4% di variazione annua. ABI Puglia, con la sottoscrizione di questo Accordo intende collaborare con la Regione al fine del raggiungimento degli obiettivi che si è prefissata con il Programma di Sviluppo Rurale. L'Accordo ha, infatti, l'obiettivo di mettere a disposizione delle imprese, già beneficiare delle provvidenze regionali, le risorse finanziarie necessarie per avviare la realizzazione dell'investimento agevolato, attraverso un finanziamento bancario (di importo massimo pari alle relative spese), a fronte dell'impegno dell'impresa di utilizzare il contributo pubblico, una volta erogato, a parziale decurtazione del finanziamento bancario. L'Accordo, già sottoscritto in altre Regioni, consente inoltre alle banche di utilizzare un modus operandi omogeneo sul territorio nazionale, assicurando una maggiore efficienza per le stesse ed evitando possibile confusione per le imprese".
  • Regione Puglia
  • Sviluppo locale
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.