puglia digitale
puglia digitale
Turismo

Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo

Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.

Si tratta di un progetto dell'associazione Culturale Campo&Controcampo patrocinato e cofinanziato dalla Presidenza delle Regione Puglia per la valorizzazione dei punti di maggiore interesse storico, artistico e culturale di alcuni comuni della nostra Regione Puglia. Al momento sul portale www.puglia-digitale.it sono presenti 16 Comuni ed entro la fine di questo 2025 verranno inseriti altri 8 comuni, tra cui Gravina, per un totale di 26 comuni.

In ognuno dei comuni coinvolti in questo progetto è possibile visitare virtualmente tutti i punti di interesse virtualizzati, in maniera interattiva ed immersiva, diffondendo nel mondo in una modalità attuale ed innovativa la conoscenza delle bellezze storiche, artistiche e culturali dei comuni di Puglia coinvolti nel progetto con visite virtuali sensoriali in cui il visitatore è libero di muoversi autonomamente nell'ambiente virtuale ricreato. La loro fruizione è possibile tramite web attraverso Pc, Tablet e Smartphone.

E' possibile effettuare visite virtuali in chiese, piazze, musei, teatri, pinacoteche, palazzi d'epoca, siti di interesse archeologico per una approfondita conoscenza delle bellezze artistiche del territorio.

L'iniziativa "Puglia Digitale" oltre a Gravina comprende attualmente i comuni di Alberobello, Gallipoli, Martina Franca, Monopoli, Ostuni, Polignano, Trani, San Giovanni Rotondo, Barletta, Bisceglie, Copertino, Fasano, Grottaglie, Manfredonia, Nardò, Putignano.

"Gravina, già fra i Borghi più belli d'Italia e sede del GeoPark UNESCO, si proietta sempre più nelle reti turistiche internazionali, non solo tradizionali – è il commento dell'assessora Marienza Schinco – e con "Puglia Digitale" entra in un circuito di fruizione che attraverso le nuove tecnologie annulla le distanze spazio-temporali per far conoscere il nostro straordinario patrimonio. Ringrazio i professionisti di Campo&Controcampo, una realtà del territorio murgiano con cui svilupperemo nuove iniziative e forme di collaborazione".


  • Regione Puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.