rifiuti periferie
rifiuti periferie
La città

Rifiuti nelle periferie, situazione di degrado

Il fenomeno persiste. Calculli: “Potenziamento controlli e multe salate per i trasgressori”

Continuano i lavori di ripulitura all'interno dell'ex monastero di Santa Maria, tornato nelle disponibilità del Comune dopo aver mandato via gli occupanti abusivi degli spazi del convento. Gli ex occupanti del convento, che sarà oggetto dei lavori di rigenerazione urbana, avevano lascito nell'edificio rifiuti di ogni genere che adesso, a poco alla volta, stanno per essere smaltiti, correttamente.

A differenza di ciò che, invece, accade nelle nostre periferie dove, nonostante le fototrappole, c'è ancora chi pratica lo sport del "sacchetto selvaggio" e peggio ancora, chi decide di abbandonare rifiuti ingombranti, nella migliore delle ipotesi, presso i punti di raccolta dei rifiuti per i residenti nelle zone di campagna. Un biglietto da visita all'ingresso della città che stride con la vocazione turistica e le bellezze culturali del territorio gravinese.

Una situazione che ha indignato molti cittadini, che hanno segnalato ancora una volta all'autorità comunale competente questi episodi di abbandono e lo stato di degrado che si presenta agli occhi di chi giunge in città. Anche l'assessore al decoro e all'igiene urbana Paolo Calculli ha voluto stigmatizzare questo fenomeno, stanco di ripetere per l'ennesima volta, se ce ne fosse bisogno, che quei cassonetti non sono destinati al conferimento di rifiuti di ogni genere e che per lo smaltimento di rifiuti ingombranti basta semplicemente rivolgersi al centro di raccolta in contrada Graviglione.

"E' inutile rischiare pesanti sanzioni- ha affermato Calculli, preannunciando che nei prossimi giorni verrà intensificato anche il pattugliamento delle periferie con la polizia locale: i trasgressori e gli "sportivi" del conferimento illegale sono avvertiti.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
La pineta ridotta a discarica La pineta ridotta a discarica Denuncia di numerosi cittadini per la sporcizia dell’area verde comunale
Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Un protocollo di intesa tra Regione, forze dell’ordine e Cnr per la tutela Ambientale
Lavaggio carrellati, calendario gennaio 2025 Lavaggio carrellati, calendario gennaio 2025 Coincide con giorno di svuotamento
Feste di Natale, sospensione servizi pubblici Feste di Natale, sospensione servizi pubblici Chiusura uffici comunali e distribuzione kit rifiuti. Regolare la raccolta differenziata
Servizio smaltimenti rifiuti: le proposte della III commissione Servizio smaltimenti rifiuti: le proposte della III commissione Nuove idee in vista del prossimo bando per la gestione dei rifiuti
Una discarica a cielo aperto a due passi dal CCR Una discarica a cielo aperto a due passi dal CCR Sulla provinciale 53 per Matera ancora rifiuti a bordo strada
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.