convegno lettere Tarantino
convegno lettere Tarantino
Convegni

Rileggere la storia dalle lettere al filosofo Giuseppe Tarantino

Alla Fondazione Santomasi presentato il lavoro di recupero delle lettere ritrovate dopo 70 anni

Alcuni lavori di ristrutturazione presso una biblioteca di Grumo Appula, un assessore scrupoloso, una insegnante curiosa, e buoni collaboratori. Le lettere inviate da nomi noti della storia al filosofo gravinese Giuseppe Tarantino sono salve, recuperate e rese fruibili a tutti.

Una storia surreale, che nasce per caso, dove durante dei lavori di ristrutturazione presso la biblioteca comunale "Beniamino D'Amato" del comune di Grumo Appula vengono ritrovate dei documenti apparentemente senza significato alcuno. L'assessore Gennaro Palladino decide di coinvolgere Anna Baccelliere, oggi direttore della stessa biblioteca, la docente si mostra interessata al materiale ritrovato.

L'assessore alla biblioteca Palladino decide di far sanificare il materiale, mentre Franco Regina provvede alla scansione delle oltre 700 lettere, la docente Anna Baccelliere organizza una piccola squadra di studenti che operosi, catalogano e rileggono le lettere.

La sorpresa è arrivata quando tra i firmatari di queste lettere si sono potuti notare nomi noti della storia italiana quali quelli di Armando Diaz, Luigi Cadorna e tanti altri. Le idee innovative di Giuseppe Tarantino lo rendevano un riferimento per molte personalità. Personalità che regolarmente intrattenevano rapporti epistolari con il filosofo gravinese.

Nella sala convegno della Fondazione E. P. Santomasi, dopo un breve intervento del vice presidente Nicola Cornacchia, sono stati gli stessi protagonisti di questo ritrovamento a raccontare come il tutto sia avvenuto casualmente, e del successivo lavoro di sanificazione recupero e digitalizzazione dei manoscritti epistolari, durante il convegno si è avuto la possibilità di vedere e ascoltare alcune delle lettere più rappresentative del contesto storico sociale e politico del primo dopoguerra.

"Un gesto glorioso e bello di coloro che hanno avuto il coraggio di sanificarle, catalogarle e metterle a disposizione di tutti noi". Queste le parole di apprezzamento del presidente della Fondazione E.P. Santomasi Filippo Tarantino nei confronti dei protagonisti del prezioso lavoro svolto per il recupero delle lettere ritrovate dopo oltre 70 anni, che rischiavano di essere perse per sempre. In rappresentanza del sindaco Lagreca, l'assessore Vito Stimolo che a conclusione del dibattito ha consegnato delle targhe in riconoscimento del prezioso lavoro svolto.

Poi il presidente Tarantino ha fatto riferimento al coraggioso discorso in parlamento. "In difesa delle pubbliche libertà" del senatore del Regno d'Italia Francesco Ruffini e al fatto che lo stesso senatore non abbia avuto occasione di leggere prima "La politica e la morale" del filosofo Giuseppe Tarantino, al fine di poter avere ulteriori spunti di riflessione per il suo discorso contro il nascente regime.

Il presidente ha voluto ricordare il filosofo Giuseppe Tarantino che riteneva di non potersi fidare esclusivamente del diritto come strumento di pace e convivenza tra persone e Stati, ma associare al diritto il concetto di etica. "La convivenza pacifica tra gli stati va perseguita soltanto se siamo illuminati dall'etica"- conclude Filippo Tarantino.
10 fotoconvegno lettere Tarantino
convegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantinoconvegno lettere Tarantino
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Convegno
  • Giuseppe Tarantino
Altri contenuti a tema
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.