lavori riqualificazione quartiere San Sebastiano
lavori riqualificazione quartiere San Sebastiano
La città

Ripreso il cantiere al rione San Sebastiano

Dopo la chiusura per il coronavirus riparte la riqualificazione

Procedono speditamente i lavori di riqualificazione dell'area tra l'ex mattatoio e il complesso monumentale di San Sebastiano, finanziati nell'ambito del progetto Periferie Aperte. Il cantiere, riaperto dopo lo stop dovuto al lockdown per il Covid19, presenta un progetto che servirà a creare un'ampia area pedonale recuperando gli spazi dell'ex-mattatoio per farne dei contenitori culturali.

Un cantiere che fa già intravedere quelle che sono le linee guida del progetto che prevede di metterà insieme il giardino adiacente al convento di San Sebastiano e i locali dove era ubicato il mattatoio comunale, creando una grande area pedonale munita di infrastrutture che consentiranno di realizzare dei laboratori culturali. Gli spazi del mattatoio, infatti, non verranno abbattuti, ma recuperati, unendoli ad una altra struttura da edificare, nella quale verrà montato un palco per creare un piccolo teatro di quartiere. Già visibili, poi, gli spazi esterni della parte retrostante l'ingresso principale del mattatoio, tra via Rodi e viale dei Pigni, dove è stato abbattuto il grosso muro di cemento che divideva le due arterie, allargando la viabilità e creando uno spazio verde con dei gradoni.

"A breve la strada verrà riaperta così da agevolare la circolazione per gli abitanti del quartiere", garantisce il sindaco Valente, che nella circostanza sottolinea come il cantiere del rione San Sebastiano rientri in quella promessa fatta dall'amministrazione comunale di lavorare per il recupero delle periferie. "Questa periferia diventerà una chicca per la città"- è il commento finale di Valente.
5 fotolavori riqualificazione quartiere San Sebastiano
lavori riqualificazione quartiere San Sebastianolavori riqualificazione quartiere San Sebastianolavori riqualificazione quartiere San Sebastianolavori riqualificazione quartiere San Sebastianolavori riqualificazione quartiere San Sebastiano
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Lavori
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.