Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "F. Perinei"
Ospedale e Sanità

Sanità: 81 posti in più per l'Ospedale della Murgia

Ecco quali reparti saranno potenziati

"Il potenziamento più significativo riguarda il nuovo ospedale della Murgia (+ 81 pl, 55%) con l'inserimento della neonatologia (+8), della neurologia (+15), dell'oculistica (+4)dell'oncologia (+4), dell'otorinolaringoiatria (+10), della riabilitazione funzionale (+8), dell'UTIC (+4), dell'urologia (+10); nonché del potenziamento dell'ostetricia e ginecologia (+6), della terapia intensiva (+4)".
E' questa la buona notizia che arriva dalla giunta regionale dopo il via libera definitivo al nuovo piano di riordino ospedaliero che ha ridisegnato la mappa della sanità pugliese per creare una rete ospedaliera più efficiente e un'organizzazione territoriale in grado di soddisfare le esigenze sanitarie e socio-sanitarie dei pugliesi. Con questi indirizzi la Giunta regionale ha approvato il Piano di riordino ospedaliero e la nuova organizzazione dell'Aress, che si trasforma in Agenzia regionale Sanità e sociale.

Gli ospedali per malati acuti diverranno qualificati a gestire su base provinciale tutte le patologie ad oggi presenti sul territorio, con particolare attenzione alla rete delle emergenze. Verrà ulteriormente irrobustita l'azione delle due aziende ospedaliere universitarie (Bari e Foggia) e degli Irccs pubblici (Oncologico di Bari e De Bellis di Castellana) con la collaborazione ulteriore dell'Irccs di San Giovanni Rotondo.
La rete territoriale, invece, soddisferà le esigenze dei pugliesi che presentano patologie croniche consentendo il loro trattamento nei territori di residenza, differenziando in questo modo chi ha un bisogno urgente da chi invece deve essere controllato e monitorato con periodicità.

La speranza è che la riorganizzazione della rete ospedaliera consenta di superare le inefficienze attuali per concentrare risorse economiche strutturali e professionali in modo più adeguato alla nuova realtà assistenziale.
"Il Piano di riordino – ha illustrato il governatore Emiliano - si fonda su un elemento essenziale, e cioè sul rafforzamento della sanità territoriale con un investimento di 404 milioni. Questa sarà un'assoluta priorità. Il Piano si fonda anche su un altro elemento, e cioè sul potenziamento della rete di emergenza urgenza che vedrà l'attuazione di un solo criterio: non si può avere un ospedale ovunque ma piuttosto una rete di emergenza urgenza che consenta di raggiungere in tempi rapidi e stretti la struttura ospedaliera migliore per il paziente".

Tanti i commenti positivi al nuovo piano di riordino tra cui quello di Gianni Stea che dopo aver ringraziato il governatore Emiliano si dice soddisfatto per aver "scongiurato il pericolo di trasformare una struttura nata per essere il fiore all'occhiello della sanità pugliese, in una inutile e dannosa cattedrale nel deserto".
"Finalmente, dopo una serie di disagi per i pazienti e per il personale tutto del Perinei, è arrivato il momento di voltare definitivamente pagina, non con altre inutili rassicurazioni, ma con fatti concreti. L'augurio è che in tempi brevi si possa giungere all'adeguamento del numero di personale e di efficaci apparecchiature".

"A questo rafforzamento devono seguire misure concrete e necessarie come il potenziamento dell'organico, l'individuazione dei primari (mediante lo sblocco delle procedure concorsuali in itinere e l'avvio di nuove), l'implementazione di attrezzature e macchinari – sostiene il consigliere Enzo Colonna - A tutto questo si devono accompagnare anche i necessari interventi diretti a rimuovere difetti e carenze che la struttura, sebbene di recente realizzazione, ha rivelato in questi anni, ad esempio la tenuta e l'isolamento degli infissi, il miglioramento dell'illuminazione e della sicurezza degli spazi esterni".

Una buona notizia per tutto il territorio che da il via, come sottolinea Colonna ad "un periodo decisivo per il futuro della sanità murgiana. Solo così l'Ospedale della Murgia potrà diventare un sicuro punto di riferimento per l'utenza".
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Violenza inaccettabile, la solidarietà della ASL Bari
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.