sanita laboratorio analisi2
sanita laboratorio analisi2
Ospedale e Sanità

Sanità, siglato accordo per accredito laboratori privati

Obiettivo: migliorare l'efficienza

Siglato nel pomeriggio, presso il Dipartimento Politiche della salute della Regione Puglia, l'accordo con le Organizzazioni di categoria dei laboratori di analisi privati accreditati per la riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi, così come prevede la legge che, tra l'altro, per l'accesso all'accreditamento istituzionale, prevede "il criterio della soglia minima di efficienza che deve essere conseguita dalle singole strutture sanitarie".

"E' il recepimento di una legge del 2006 e l'accoglimento delle Linee guida di indirizzo del 2011 – ha detto il direttore del Dipartimento Politiche della Salute della Regione Puglia Giancarlo Ruscitti – è un passo in avanti verso l'efficientamento del sistema sanitario pugliese. Occorre fare rete, occorre l'integrazione tra i laboratori di patologia clinica privati accreditati non solo per migliorarne l'efficienza, utilizzando anche le tecnologie più avanzate ed innovative, ma anche per poter accedere all'accreditamento istituzionale. Oggi il tema della sicurezza nella sanità è particolarmente avvertito nelle strutture che hanno pochi numeri. Mettersi insieme significa progredire professionalmente e garantire maggiore sicurezza e servizi all'utente".

Oggi in Puglia ci sono 244 laboratori di analisi, non tutti però soddisfano il requisito dell'efficienza del sistema, anche per un numero basso di prestazioni erogate, non consentendo l'ottimizzazione delle risorse strumentali, con la relativa ricaduta sui costi di gestione. Ecco perché è necessario fare rete ed ecco perché la Regione Puglia, con la sottoscrizione dell'accordo di oggi, ha inteso avviare un lavoro di razionalizzazione e di riorganizzazione dei laboratori che, per legge, dal 1 gennaio del 2018 dovranno garantire 100mila prestazioni all'anno mentre dal 1 gennaio del 2019 e per i successivi anni, dovranno garantire 200mila prestazioni all'anno.

Le strutture accreditate potranno organizzarsi, entro il 31 dicembre di quest'anno, in qualunque forma di aggregazione prevista dal Codice Civile. L'unico vincolo sarà quello territoriale.
In situazioni specifiche, quelle che riguardano i comuni del Subappennino Dauno, ci potrà essere una deroga, potrà essere mantenuto cioè un rapporto prestazione/erogatore inferiore alla soglia minima di efficienza (200mila prestazioni) e comunque non inferiore alle 100mila prestazioni annuali.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.