bambini di scuola dell'infanzia
bambini di scuola dell'infanzia
Scuola e Università

Scuole paritarie, arrivano i fondi

Per le strutture educative di bambini da 0 a 6 anni

Ferme come le altre scuole dal 5 marzo, senza però usufruire di qualsiasi forma di aiuti dallo Stato, le scuole paritarie trovano il sostegno pubblico.

L'amministrazione comunale, infatti, garantirà sostegno alle strutture educative private, oltre che alle strutture pubbliche. "Un aiuto contro la crisi", dicono da Palazzo di Città, sottolineando come il risultato sia stato raggiunto "con la rimodulazione delle risorse annualmente assegnate al Comune dalla Regione attraverso il Fondo per il Sistema integrato di educazione ed istruzione per i bambini da 0 a 6 anni". Finanziato con una cifra pari quasi a 144mila euro.

Una scelta dettata dalla volontà di tener fede al patto morale della civica amministrazione con la città di non lasciare nessuno indietro. E così, laddove lo Stato non arriva, a pensarci sono le pubbliche amministrazioni locali. Una decisione- ha spiegato l'assessore all'istruzione, nonché vicesindaca Maria Nicola Matera, che servirà ad alleviare i disagi patiti dalle scuole paritarie, che "stanno attraversando un periodo di particolare difficoltà, dal momento che sin qui sono rimaste sostanzialmente escluse da ogni forma di aiuto statale. Evidente è – continua Matera- pertanto il rischio di disperdere un patrimonio alquanto importante, in termini di competenze e capacità professionali ed umane".

Ecco allora che l'amministrazione municipale ha scelto di scendere in campo, attivandosi per una ricognizione delle risorse a disposizione ed il suo successivo impiego. Una parte della somma destinata al sostegno delle scuole paritarie- evidenziano dal Municipio- è già stata affidata alle strutture educative, mente per ciò che riguarda le scuole pubbliche, il Comune si riserva di trasferire le somme dovute una volta terminato l'iter burocratico richiesto per accedere ai fondi. Insomma, in questa fase – conclude Matera è "Importante garantire risorse per allentare la morsa della crisi".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo Dieta mediterranea, a Gravina si istituisce un centro esperienziale formativo In sinergia con la Fondazione Angelo Vassallo,
Gravina verso il piano di gestione forestale Gravina verso il piano di gestione forestale Un incontro in programma venerdì 16 maggio
Immobili da locare, un avviso del Comune Immobili da locare, un avviso del Comune Rivolto ai proprietari di immobili ad uso abitativo
Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Candidato progetto ristrutturazione Palestra Via Dante
Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.