Ospedale della murgia
Ospedale della murgia
Cronaca

Seu, la Asl apre un'indagine interna

Colasanto: "Verificare la correttezza del percorso medico"

Accertare se i medici dell'Ospedale della Murgia che hanno curato il piccolo di 18 mesi deceduto dopo tre giorni di ricovero possano aver commesso un errore di valutazione, confondendo la Seu per una gastroenterite. Un errore che potrebbe aver condannato a morte il bambino.

Questa una delle ipotesi investigative su cui sta lavorando il magistrato incaricato dalla Procura di Bari che ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo. Nelle scorse ore sono già stata acquisite le cartelle cliniche dai due ospedali, quello della Murgia dove il bambino era ricoverato, e dal Giovanni XXIII dove è deceduto dopo un trasferimento d'urgenza.
Intanto anche la direzione generale della Asl ha avviato un'indagine interna per verificare se i medici del reparto di pediatria dell'ospedale di Altamura, dove il piccolo è stato ricoverato sabato 6 settembre e dimesso l'8 settembre per essere trasferito d'urgenza presso l'Ospedaletto di Bari, "abbiamo eseguito tutti gli atti propedeutici all'accertamento diagnostico".

Il direttore generale, Domenico Colasanto, nei prossimi giorni affiderà a due pediatri dell'azienda sanitaria barese, tra cui il primario del reparto di neonatologia del Di Venere, il compito di verificare la "correttezza del percorso" seguito dai medici di Altamura. I primi esami diagnostici effettuati nell'ospedale murgiano - fanno sapere dall'Asl - non avevano evidenziato nulla che potesse confermare il dubbio di Seu, come la tipica brusca diminuzione delle piastrine nel sangue. Solo la Tac, a cui il piccolo è stato sottoposto lunedì scorso, ha rilevato l'emorragia addominale con immediato trasferimento del paziente al pediatrico di Bari.
  • Ospedale della Murgia
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.