speleologi volontari puliscono la gravina
speleologi volontari puliscono la gravina
La città

Speleologi puliscono il costone della gravina

Liberata da rifiuti zona sottostante la chiesa di San Michele delle Grotte

Armati di funi, imbracature, caschetto protettivo, contenitori per i rifiuti e tanta buona volontà, un gruppo di speleologi si è calato lungo il costone della gravina, nei pressi del complesso rupestre di San Michele delle Grotte per effettuare una operazione di pulitura straordinaria dell'area sottostante il prezioso bene culturale.

Un posto pericoloso, impervio e scosceso, dove solo un gruppo di esperti e volenterosi poteva arrivare. Quattro speleologi, innamorati della propria terra, che hanno così voluto lanciare un segnale di civiltà e di responsabilità a tutti coloro che, invece, quei luoghi non hanno rispettato, "insozzandoli" di ogni tipo di rifiuto: dalle bottiglie di vetro a quelle di plastica, dai pacchetti di sigarette alle buste, addirittura hanno rinvenuto transenne e anche un passeggino. Insomma, i segni della mancanza di rispetto per uno dei luoghi simbolo della città.

Agli speleologi del Cars di Altamura (Claudio Lippolis, Giovanni Ragone, Leonardo Santoro e Angela Clemente) gli assessori Felice Lafabiana e Paolo Calculli, presenti durante le operazioni di recupero dei rifiuti, hanno voluto esprimere il proprio ringraziamento, facendo di loro un esempio: una dimostrazione di come con un po' di entusiasmo si può fare molto per il proprio territorio.
5 fotospeleologi volontari puliscono la gravina
speleologi volontari puliscono la gravinaspeleologi volontari puliscono la gravinaspeleologi volontari puliscono la gravinaspeleologi volontari puliscono la gravinaspeleologi volontari puliscono la gravina
  • Rifiuti
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Un’altra domenica di pulizia ambientale Un’altra domenica di pulizia ambientale Iniziativa di Plastic Free, Proloco Unpli e Raccolgo
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Per le domande c’è tempo fino al 10 luglio
Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Emiliano: “Riconosciamo le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva”
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Conoscere l’Europa per sentirsi cittadini Europei. L’invito di Loiudice: “presentate progetti per viaggiare”.
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.