sport
sport
Territorio

Sport, la Regione vara contributi per pratica dilettantistica

Tre milioni di euro a fondo perduto per associazioni e società

Era stato preannunciato dallo stesso governatore Emiliano ed era tanto atteso da numerose associazioni sportive dilettantistiche, messe in ginocchio dall'emergenza sanitaria: adesso quel bando diventa realtà.

La Regione Puglia, infatti, ha emanato un avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Per accedere al contributo (per cui la Regione Puglia ha destinato un finanziamento di circa 3 milioni di euro), le ASD e le SSD interessate avranno 15 giorni di tempo a partire dalle ore 12 di lunedì 29 giugno e fino alla mezzanotte del 13 luglio. Trascorso tale tempo serviranno altri 30 giorni per la risposta e poter così usufruire del contributo.

L'iniziativa è stata illustrata dal presidente della Regione Emiliano e dall'assessore Raffaele Piemontese.

Nello specifico l'avviso prevede due tipologie di beneficiari che potranno usufruire di contributi che vanno dalle 500 alle 1500 euro. Potranno accedere al contributo di 500 euro tutte quelle società sportive dilettantistiche che svolgono la propria attività presso strutture o impianti sportivi di proprietà di un soggetto diverso dal richiedente, sulla base di un contratto di comodato d'uso gratuito.

Per ciò che riguarda, invece, le SSD e le ASD che svolgono la propria attività presso strutture o impianti sportivi che sono di loro proprietà o sono di proprietà di un soggetto diverso in base a un contratto di affitto regolarmente registrato o ad una convenzione da cui si deduca la spesa per l'utilizzo dell'immobile, il contributo verrà erogato in base ad una graduatoria. I criteri di assegnazione dei punteggi varieranno in base al numero dei contratti di collaborazione professionale o di lavoro dipendente; agli anni di affiliazione agli Enti riconosciuti dal CONI o dal Comitato Italiano Paraolimpico e al numero di iscritti e tesserati.

Una graduatoria che prevede la distribuzione di 1500 euro per i primi 500 classificati, 1000 euro per tutte le società che avranno un punteggio che le colloca dopo la cinquecentesima posizione, fino al millesimo posto e di 750 euro dal numero 1000 in su. Le istanze di richiesta del contributo- ricordano dalla Regione- dovranno essere inoltrate, pena l'esclusione, unicamente attraverso la procedura online accessibile dal portale istituzionale.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.