manifestazione studentesca. <span>Foto Sara Garofano</span>
manifestazione studentesca. Foto Sara Garofano
La città

Studenti in piazza per l’edilizia scolastica e contro i tagli all’istruzione

Sabato gli studenti delle superiori di Gravina hanno tenuto una manifestazione

Colorati, festosi, pacifici, ma non per questo meno determinati a far ascoltare la propria voce. Si è presentata così la manifestazione studentesca che ha coinvolto i ragazzi degli istituti superiori di Gravina nella mattinata di sabato.

I ragazzi del liceo "G. Tarantino", del Tecnico Commerciale "V. Bachelet" e dell'istituto professionale "G. Galilei" hanno voluto sfilare per le strade della città allo scopo di sensibilizzare l'intera comunità rispetto al problema, sempre immanente, delle precarie condizioni del sistema di edilizia scolastica e in generale contro i tagli all'istruzione che si paventano nella manovra di governo.

Gli studenti hanno voluto lanciare un messaggio alle istituzioni affinché le loro rimostranze non cadano nel dimenticatoio. L'idea generale è che la pazienza è stata anche troppa e che adesso c'è bisogno di mobilitarsi per ottenere risposte concrete.

Risposte che hanno chiesto a gran voce attraverso i megafoni e nell'assemblea generale tenutasi sul costone che si affaccia sulla gravina, nel rione Fondovico.

"Una manifestazione- come ci spiega Michele Sornatale, rappresentante di istituto del Liceo Tarantino -che ha rappresentato un'occasione per tutti gli studenti di Gravina per dimostrare il loro dissenso sul tema della precarietà dell'edilizia scolastica".
All'iniziativa hanno partecipato più di 500 studenti, pronti a rivendicare i propri diritti ed a manifestare il proprio malcontento contro i tagli all'istruzione.

"Il fine della manifestazione -conclude Sornatale- era quello di far si che le istituzioni ci ascoltassero, affinché la scuola non sia dimenticata, poiché gli studenti sono il futuro di questo paese".
12 fotomanifestazione studentesca
Manifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentescaManifestazione studentesca
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Partono da lunedì 16 settembre
Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Primi a partire tutti gli istituti comprensivi e i circoli didattici della città
Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Programmata anche l’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Tempo pieno a scuola, fondi Pnrr per i Comuni Tempo pieno a scuola, fondi Pnrr per i Comuni Un avviso pubblico del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Promuovere salute e educazione attraverso lo sport a scuola Promuovere salute e educazione attraverso lo sport a scuola Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale
La regione approva il calendario scolastico 2024- 2025 La regione approva il calendario scolastico 2024- 2025 Si parte il 16 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.