
Scuola e Università
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana
Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Gravina - venerdì 4 luglio 2025
Comunicato Stampa
Con la chiusura dell'anno scolastico 2024/2025, si conclude anche la stagione dei concerti promossi dall'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
Da gennaio a maggio 2025, sono stati coinvolti oltre 4mila studenti provenienti da scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado dei Comuni di Bari, Terlizzi, Bitonto, Modugno, Ruvo di Puglia, Poggiorsini, Putignano, Gravina di Puglia, Bitetto e Giovinazzo, con tappe straordinarie a Minervino Murge, Foggia, Canosa di Puglia e Venosa.
Il Progetto Scuole dell'ICO ha offerto ai giovani l'opportunità di vivere l'esperienza del concerto sinfonico in contesti professionali, come teatri, auditorium scolastici e spazi culturali, per educarli all'ascolto attivo, avvicinarli ai grandi classici della musica e della letteratura, e stimolarne la creatività attraverso un linguaggio universale e coinvolgente.
"Questi concerti non sono solo eventi musicali, ma veri e propri strumenti di democrazia culturale e inclusione. La Città Metropolitana di Bari continua a credere fermamente che l'accesso alla cultura debba essere un diritto garantito, non un privilegio. In un momento storico segnato da forti diseguaglianze educative, portare la musica sinfonica tra i banchi di scuola e nei piccoli comuni significa seminare bellezza, libertà e cittadinanza attiva. Ringrazio l'Orchestra Sinfonica per il lavoro di altissimo livello che porta avanti e tutte le scuole che hanno accolto con entusiasmo questa proposta. Per il futuro vogliamo dare sempre più protagonismo ai Comuni e alle nuove generazioni, costruendo insieme una rete educativa culturale diffusa, stabile e partecipata" – dichiara Francesca Bottalico, consigliera a delegata alle Politiche Socio-Culturali della Città Metropolitana di Bari.
Il repertorio, articolato in diverse proposte per fasce scolastiche, ha spaziato dalla riscoperta di Niccolò Piccinni alla celebrazione dei grandi maestri del cinema italiano e internazionale, con numerose prime esecuzioni assolute commissionate dalla ICO e un forte legame con la storia e l'identità del territorio.
Produzione come "Bene, Bravo, Bis!", "L'Acqua della Vita", "Come l'uom s'etterna"e "Qui, Bari" hanno reso possibile un viaggio emozionante tra musica, teatro, letteratura, memoria storica e impegno civile.
La Città Metropolitana di Bari con l'Orchestra sinfonica sta già lavorando alla programmazione della stagione 2025/2026, con l'obiettivo di ampliare la rete delle scuole coinvolte, rafforzare la dimensione laboratoriale e interattiva dei concerti, e integrare musica, narrazione e nuove tecnologie in percorsi educativi ancora più inclusivi e coinvolgenti.
Da gennaio a maggio 2025, sono stati coinvolti oltre 4mila studenti provenienti da scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado dei Comuni di Bari, Terlizzi, Bitonto, Modugno, Ruvo di Puglia, Poggiorsini, Putignano, Gravina di Puglia, Bitetto e Giovinazzo, con tappe straordinarie a Minervino Murge, Foggia, Canosa di Puglia e Venosa.
Il Progetto Scuole dell'ICO ha offerto ai giovani l'opportunità di vivere l'esperienza del concerto sinfonico in contesti professionali, come teatri, auditorium scolastici e spazi culturali, per educarli all'ascolto attivo, avvicinarli ai grandi classici della musica e della letteratura, e stimolarne la creatività attraverso un linguaggio universale e coinvolgente.
"Questi concerti non sono solo eventi musicali, ma veri e propri strumenti di democrazia culturale e inclusione. La Città Metropolitana di Bari continua a credere fermamente che l'accesso alla cultura debba essere un diritto garantito, non un privilegio. In un momento storico segnato da forti diseguaglianze educative, portare la musica sinfonica tra i banchi di scuola e nei piccoli comuni significa seminare bellezza, libertà e cittadinanza attiva. Ringrazio l'Orchestra Sinfonica per il lavoro di altissimo livello che porta avanti e tutte le scuole che hanno accolto con entusiasmo questa proposta. Per il futuro vogliamo dare sempre più protagonismo ai Comuni e alle nuove generazioni, costruendo insieme una rete educativa culturale diffusa, stabile e partecipata" – dichiara Francesca Bottalico, consigliera a delegata alle Politiche Socio-Culturali della Città Metropolitana di Bari.
Il repertorio, articolato in diverse proposte per fasce scolastiche, ha spaziato dalla riscoperta di Niccolò Piccinni alla celebrazione dei grandi maestri del cinema italiano e internazionale, con numerose prime esecuzioni assolute commissionate dalla ICO e un forte legame con la storia e l'identità del territorio.
Produzione come "Bene, Bravo, Bis!", "L'Acqua della Vita", "Come l'uom s'etterna"e "Qui, Bari" hanno reso possibile un viaggio emozionante tra musica, teatro, letteratura, memoria storica e impegno civile.
La Città Metropolitana di Bari con l'Orchestra sinfonica sta già lavorando alla programmazione della stagione 2025/2026, con l'obiettivo di ampliare la rete delle scuole coinvolte, rafforzare la dimensione laboratoriale e interattiva dei concerti, e integrare musica, narrazione e nuove tecnologie in percorsi educativi ancora più inclusivi e coinvolgenti.