orchestra città metropolitana
orchestra città metropolitana
Scuola e Università

Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana

Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina

Con la chiusura dell'anno scolastico 2024/2025, si conclude anche la stagione dei concerti promossi dall'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

Da gennaio a maggio 2025, sono stati coinvolti oltre 4mila studenti provenienti da scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado dei Comuni di Bari, Terlizzi, Bitonto, Modugno, Ruvo di Puglia, Poggiorsini, Putignano, Gravina di Puglia, Bitetto e Giovinazzo, con tappe straordinarie a Minervino Murge, Foggia, Canosa di Puglia e Venosa.

Il Progetto Scuole dell'ICO ha offerto ai giovani l'opportunità di vivere l'esperienza del concerto sinfonico in contesti professionali, come teatri, auditorium scolastici e spazi culturali, per educarli all'ascolto attivo, avvicinarli ai grandi classici della musica e della letteratura, e stimolarne la creatività attraverso un linguaggio universale e coinvolgente.

"Questi concerti non sono solo eventi musicali, ma veri e propri strumenti di democrazia culturale e inclusione. La Città Metropolitana di Bari continua a credere fermamente che l'accesso alla cultura debba essere un diritto garantito, non un privilegio. In un momento storico segnato da forti diseguaglianze educative, portare la musica sinfonica tra i banchi di scuola e nei piccoli comuni significa seminare bellezza, libertà e cittadinanza attiva. Ringrazio l'Orchestra Sinfonica per il lavoro di altissimo livello che porta avanti e tutte le scuole che hanno accolto con entusiasmo questa proposta. Per il futuro vogliamo dare sempre più protagonismo ai Comuni e alle nuove generazioni, costruendo insieme una rete educativa culturale diffusa, stabile e partecipata" – dichiara Francesca Bottalico, consigliera a delegata alle Politiche Socio-Culturali della Città Metropolitana di Bari.

Il repertorio, articolato in diverse proposte per fasce scolastiche, ha spaziato dalla riscoperta di Niccolò Piccinni alla celebrazione dei grandi maestri del cinema italiano e internazionale, con numerose prime esecuzioni assolute commissionate dalla ICO e un forte legame con la storia e l'identità del territorio.

Produzione come "Bene, Bravo, Bis!", "L'Acqua della Vita", "Come l'uom s'etterna"e "Qui, Bari" hanno reso possibile un viaggio emozionante tra musica, teatro, letteratura, memoria storica e impegno civile.

La Città Metropolitana di Bari con l'Orchestra sinfonica sta già lavorando alla programmazione della stagione 2025/2026, con l'obiettivo di ampliare la rete delle scuole coinvolte, rafforzare la dimensione laboratoriale e interattiva dei concerti, e integrare musica, narrazione e nuove tecnologie in percorsi educativi ancora più inclusivi e coinvolgenti.
  • Orchestra Sonfonica della Provincia di Bari
  • Orchestra sinfonica della Provincia di Bari
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
Piantare alberi per una città più green Piantare alberi per una città più green Finanziati dal Pnrr attraverso un progetto della città metropolitana di Bari
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.