operatore socio sanitario
operatore socio sanitario
Scuola e Università

Sui banchi di scuola diplomati e anche OSS

Dalla Regione il bando per gli istituti professionali

E' stata approvata dalla giunta regionale su proposta dell'assessore all'istruzione, Sebastiano Leo, il nuovo Avviso, il primo del genere in Italia, che permetterà agli studenti degli istituti professionali tecnico-sanitari di conseguire, al termine del percorso scolastico, oltre al diploma anche la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS).

"Abbiamo lavorato intensamente su questo progetto – ha commentato l'assessore Leo – per cercare di armonizzare e risolvere quella che era una sbavatura del sistema formativo: gran parte delle ragazze e dei ragazzi iscritti presso gli istituti professionali pugliesi e frequentanti l'indirizzo di Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari, dopo aver conseguito il diploma, continuavano il loro percorso formativo al fine di acquisire la qualifica di operatore socio-sanitario, spesso ripetendo competenze già acquisite. Con questo bando – ha continuato Leo – semplifichiamo il futuro professionale di oltre 3.700 studenti, permettendo loro di uscire dal sistema della formazione con due titoli, diploma e qualifica OSS, e offrendo maggiori prospettive occupazionali.
Abbiamo quindi ulteriormente arricchito – ha spiegato l'assessore all'istruzione e alla formazione – il percorso curriculare delle classi 3^, 4^ e 5^ di questi corsi ad indirizzo Socio-Sanitario con aggiuntive 630 ore di formazione a cura degli enti accreditati della formazione professionale, di cui 450 ore di tirocinio, sperimentando una straordinaria sinergia pubblico-privata. Al termine del percorso, gli studenti dovranno sostenere un esame finalizzato a verificare il possesso di competenze, capacità e conoscenze corrispondenti agli standard professionali della qualifica OSS e conseguente rilascio dell'attestato.

Anche se alla sua prima edizione – ha concluso Leo – abbiamo deciso di impegnare risorse significative pari a € 8.645.679,00 a valere sul POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, in modo tale da non escludere dal progetto nessuno dei 3.709 studenti interessati dall'iniziativa. Un grazie particolare ai competenti servizi regionali e all'Ufficio Scolastico Regionale: ancora una volta la nostra regione si caratterizza per la sua straordinaria capacità di promuovere partnership pubblico-private, questo avviene tanto tra i servizi pubblici per il lavoro che per il sistema di istruzione di e formazione, al fine di sostenere e migliore l'occupabilità dei pugliesi e rispondere al fabbisogno delle imprese".

L'iniziativa è stata salutata con favore dal nel consigliere regionale Enzo Colonna secondo cui "La nuova misura è il frutto dell'ottimo lavoro svolto dall'Assessore Leo con il prezioso supporto delle strutture regionali e di concerto con l'Ufficio Scolastico Regionale"
In coda l'auspicio che "tra i cinquanta gli istituti professionali pugliesi potenzialmente interessati" ci sia anche "l'Istituto Denora di Altamura che, da tempo, si è distinto nel territorio per una offerta formativa di eccellenza".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Intervista all’assessore Mariella Lorusso
Domani prima campanella per le scuole di Gravina Domani prima campanella per le scuole di Gravina Inizio in anticipo rispetto al calendario regionale
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Partono da lunedì 16 settembre
Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Primi a partire tutti gli istituti comprensivi e i circoli didattici della città
Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Programmata anche l’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.