Comune
Comune
Palazzo di città

Tempi duri per le attività illecite

Comune e Confartigianato insieme per tutelare l’artigianato locale

Rivendicare il diritto alla legalità e tutelare le produzioni locali.

E' questo l'obiettivo del protocollo di intesa proposto dalla Confartigianato pugliese e condiviso dal Comune di Gravina al fine di tutelare le aziende che operano nel rispetto delle norme.
L'iniziativa proposta dalla Confartigianato è solo una delle attività intraprese per sensibilizzare l'opinione pubblica a non rivolgersi a soggetti economici pressoché sconosciuti alle istituzioni e al fisco e dunque non in grado "di fornire garanzie di affidabilità professionale o forme di risarcimento in caso di contestazione".

Secondo Confartigianato negli ultimi anni sono diverse le attività esercitate eludendo il fisco e raggirando le regole così da penalizzare non solo i clienti ma anche le altre attività produttive che al contrario rispettano le leggi e pagano le tasse.
Di qui la volontà della amministrazione comunale di aderire alle iniziative di Confartigianato sottoscrivendo un protocollo di intesa che impegna entrambe le parti nella tutela delle aziende sane e fondate sulla legalità.
Nello specifico l'accordo prevede che la stessa sezione confartigianato di Gravina invierà le segnalazioni relative ad aziende non in regola e che l'amministrazione dopo aver ottenuto i dovuti riscontri invierà alla Agenzia delle entrate tutto il materiale che attesta l'attività illegale delle aziende segnalate.
"I risultati dell'attività di collaborazione – è stabilito nel protocollo - saranno oggetto di un rapporto annuale che Confartigianato Gravina si impegna a divulgare con ogni mezzo in suo possesso e in particolare mediante pubblicazione sui canali stampa".

L'obiettivo condiviso dalle due istituzioni è quello di contrastare il fenomeno dell'abusivismo nell'ambito di tutti i settori artigianali consentendo, ove possibile, il recupero di tutte le risorse alla comunità cittadina e soprattutto mettere fine alla concorrenza sleale.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Legalità
  • Confartigianato imprese puglia
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.