the saints -casting
the saints -casting
La città

“The Saints” a Gravina: partono le riprese della serie di Scorsese

Una nuova emozionante avventura cinematografica coinvolge Gravina e le bellezze del suo territorio.

Partiranno nei prossimi giorni le riprese sui set individuati nel territorio cittadino riguardanti "The Saints", la docu-serie di Martin Scorsese in arrivo in esclusiva su Fox Nation, che ripercorrerà la vita e il cammino spirituale di alcune tra le figure più emblematiche della santità cattolica. Il celebre regista americano, autore di indimenticabili capolavori come "Taxi driver", "Toro scatenato", "Quei bravi ragazzi", "Gangs of New York", "The Wolf of Wall Street", produttore esecutivo, conduttore e voce narrante del progetto, non ha avuto dubbi: per raccontare le vite dei santi servivano luoghi che parlassero di fede, bellezza e autenticità. E così, le telecamere si sono accenderanno anche qui a Gravina.

"The Saints" è la ripresa di un vecchio progetto del regista risalente agli anni '80 e, con l'aiuto di attori e scenografie, ricostruisce la vita di otto santi della Chiesa cattolica, uno per ogni episodio. Prodotto come una serie in otto parti, il progetto del regista vincitore dell'Oscar si concentra sulla vita di Santa Giovanna d'Arco, San Francesco d'Assisi, San Giovanni Battista, San Tommaso Becket, Santa Maria Maddalena, San Mosè il Nero, San Sebastiano e San Massimiliano Kolbe. Un racconto intenso, fatto di fede, sacrificio e lotta interiore, fino al momento della beatificazione. Non è la prima volta che Martin Scorsese si confronta con la spiritualità: le sue opere testimoniano un interesse autentico e profondo per la fede e i suoi conflitti. Con "The Saints", il regista sceglie un approccio più intimo e documentaristico, portando lo spettatore a contatto diretto con i luoghi e i percorsi dei protagonisti.

La scelta del nostro habitat rupestre non è casuale: la luce, i paesaggi, la pietra antica e le tradizioni ancora vive offrono un'atmosfera senza tempo, perfetta per raccontare storie che superano i secoli. Le riprese riguarderanno in particolar modo l'area del Ponte Acquedotto orsiniano. Da parte dell'Amministrazione Comunale c'è stata la massima disponibilità nel fornire tutto il supporto necessario, stante la dichiara volontà della produzione di rendere l'occupazione temporanea dei luoghi esclusivamente funzionale alla sosta tecnica dei veicoli, senza attività rumorose o invasive in sede pubblica, e gestita con attenzione alla sicurezza, al rispetto del contesto urbano e alla minimizzazione dei disagi per i cittadini. Ad accompagnare la troupe in diversi sopralluoghi, il vicesindaco Filippo Ferrante che insieme ai funzionari dell'Ufficio Tecnico ha fatto da guida sugli scorci da scegliere come location.

"Gravina si conferma sempre più il set ideale per produzioni artistiche internazionali e di altissimo livello – è il commento del sindaco Fedele Lagreca – grazie alla bellezza del patrimonio lasciatoci dai nostri avi, ma anche alla sua valorizzazione, che passa anche dal recupero e dal restauro del Ponte Acquedotto, dall'entrata nei Borghi più belli d'Italia, dalla costituzione del Parco Regionale della Gravina di Gravina, il tutto nel contesto del Geoparco UNESCO. Diamo il benvenuto e auguriamo buon lavoro alla produzione, con l'orgoglio di contribuire a un'opera di grande valore, firmata da uno dei maggiori registi mondiali".

"Il Ponte Acquedotto, insieme a tutto l'habitat rupestre, è ormai un brand internazionale – dichiara l'assessora al turismo Marienza Schinco – sia per i film e le fiction che per eventi di richiamo divenuti virali, come il matrimonio vip celebrato lo scorso anno. E' protagonista sia di un turismo ormai quotidiano, grazie alle rievocazioni degli antichi mestieri e del folklore gravinese, ma anche alle produzioni prestigiose come quella del maestro Scorsese. Continueremo sulla via della promozione e del marketing territoriale, certi di ulteriori e sempre più soddisfacenti risultati".
  • Film
  • Cinema
Altri contenuti a tema
La Resurrezione di Cristo si girerà anche a Gravina La Resurrezione di Cristo si girerà anche a Gravina La produzione ha comunicato le location del prossimo film di Mel Gibson
Yunan porta la Murgia alla mostra del cinema Berlinale Yunan porta la Murgia alla mostra del cinema Berlinale Alcune delle scene del film girate tra Gravina, Poggiorsini, Minervino e Spinazzola.
Un’Accademia di cinema nel cuore della Murgia Un’Accademia di cinema nel cuore della Murgia La proposta formativa è della FiveDucks
“All you can hate”: l’habitat rupestre nel film di Campanini “All you can hate”: l’habitat rupestre nel film di Campanini Ancora una volta Gravina location di un lungometraggio d’autore
Behind festival, Bilancio positivo Behind festival, Bilancio positivo Grande successo per l’evento cinematografico gravinese
Torna il Behind Festival Torna il Behind Festival Il 14 dicembre 2024 un'esperienza unica a Gravina
Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Questa sera il film “her” seguito da dibattito
Gravinesi nell’ultimo film di Alfonso Bergamo Gravinesi nell’ultimo film di Alfonso Bergamo “The Garbage” uscirà nelle sale il 5 dicembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.