ticket sanitario
ticket sanitario
Ospedale e Sanità

Ticket sanitari, prorogati al 30 settembre i codici di esenzione

Decisione della Regione Puglia per evitare accessi ai distretti

La Giunta regionale della Puglia, riunita in videoconferenza, ha disposto la proroga automatica fino al 30 settembre 2020 della validità dei codici di esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito, rilasciati a seguito di autocertificazione resa nel corso del 2019, in scadenza al 31/3/2020. La proroga si applica ai seguenti codici di esenzione:

o Assistiti di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98€ (codice E01);
o Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico (codice E02);
o Titolari di pensione sociale e loro familiari a carico (codice E03);
o Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico (codice E04);
o Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo complessivo fino a 18.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E94);
o Assistiti di età superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo, complessivo non superiore a 36.151,98 € (codice E95);
o Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo fino a 23.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E96).

I codici E03 e E04 valgono per l'esenzione per viste ed esami specialistici e per l'acquisto di farmaci;
I codici E01 e E02 valgono per l'esenzione per visite ed esami specialistici;
I codici E94, E95 e E96 valgono per l'esenzione totale o parziale per l'acquisto di farmaci.

La proroga si è resa necessaria per evitare che i cittadini si debbano presentare negli uffici delle ASL per rendere l'autocertificazione nel caso non siano presenti negli elenchi degli esenti forniti annualmente dall'Agenzia delle Entrate per il tramite del sistema Tessera Sanitaria, evitando il rischio di sovraffollamenti che non consentono il rispetto della distanza di sicurezza prevista come misura di contrasto alla diffusione del Coronavirus.

Non è pertanto necessario recarsi al distretto sociosanitario per il rinnovo dell'esenzione né per ottenere l'attestato di esenzione. I codici di esenzione sono gestiti in modalità telematica e sono disponibili in automatico ai medici in fase di prescrizione.

Resta fermo che l'assistito è responsabile di un eventuale utilizzo improprio dell'attestazione di esenzione all'atto della prescrizione, qualora si siano modificate le condizioni in modo da determinare la perdita del diritto, ed è suscettibile dell'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa in materia di autocertificazione (artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.).

I cittadini che vogliono rendere comunque l'autocertificazione al fine di avere un attestato di esenzione valido fino al 31/3/2021 possono usare il servizio online disponibile accendendo al sistema TS. Per informazioni su tale servizio visitare il portale regionale della salute
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg Difendere e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale per rendere effettivo il diritto alla salute
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.