registro regionale tumori
registro regionale tumori
Ospedale e Sanità

Tumori, dati in linea con il trend nazionale ma non mancano le criticità

Presentati i dati del registro regionale

In Puglia ogni anno si ammalano di tumore 11.000 uomini - 6 ogni 1000 abitanti - e 9.000 donne - 4 ogni 1000.

Il dato, in linea con il trend nazionale e in alcuni casi inferiore, è stato diffuso oggi alla presentazione del rapporto del primo registro tumori in Puglia.
Il registro, istituito nel 2008 con apposita delibera regionale, contiene i dati relativi alle sei province pugliesi e analizza in particolare l'incidenza delle patologie tumorali, l'indice di mortalità e la sopravvivenza entro i 5 anni dalla scoperta della malattia.
4 province pugliesi hanno già ottenuto l'accreditamento presso l'AIRTUM, l'Associazione Italiana Registro Tumori: Bari e Foggia sono in dirittura d'arrivo .
"La novità del Registro Tumori in Puglia è che consente di avere un rapporto globale del territorio regionale. Non solo. Per la prima volta è stato inserito l'indice relativo alla sopravvivenza entro 5 anni dalla scoperta della malattia" lo ha dichiarato Giovanni Gorgoni, Direttore del Dipartimento della Salute della Regione Puglia.
"I dati - ha aggiunto-saranno accessibili a tutti sul portale della salute della Regione Puglia".

A presiedere i lavori il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli: "Dopo un'attenta valutazione dei dati, abbiamo registrato un calo delle morti per malattia tumorale, grazie proprio all'allargamento del novero dei fattori di prevenzione".
"Ho notato anche - ha aggiunto Schittulli - che l'impegno della Regione Puglia in questo campo è molto serio, avendo riscontrato una testimonianza di particolare sensibilità da parte del Presidente Emiliano sulla lotta alla mortalità tra i giovani per queste malattie".
Per gli uomini le patologie tumorali più diffuse in Puglia riguardano il tumore ai polmoni e bronchi (18,1%) e per le donne il cancro alla mammella (29,2%).

Il rapporto 2015 è stato illustrato da Lucia Bisceglia, componente del Centro di Coordinamento del Registro Tumori Pugliese: "Il dato relativo alla totalità dei tumori nella nostra Regione è in linea e anche inferiore a quello nazionale.
Si riscontrano però alcune criticità territoriali per alcune tipologie di tumori: quella maggiore è rappresentata, per gli uomini, dal tumore al fegato che nella Bat ha un'incidenza del 33% contro il 20,3% della media nazionale.
L'altro elemento di criticità è legato al cancro ai polmoni che vede un' incidenza preponderante nelle province di Lecce e nel capoluogo tarantino. Un altro dato, decisamente superiore al trend nazionale , è quello riferito al tumore alla vescica. In questo caso si riscontra un dato preoccupante nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Il Registro Tumori consente di analizzare anche l'andamento nel tempo di alcune patologie. Preoccupa la crescita del tumore alla tiroide e del melanoma cutaneo".
E' stato inoltre condotto uno studio sulla incidenza dei tumori infantili in tutta la Puglia ed è emerso un eccesso del 30% nell'area tarantina .

Infine, il dato legato alla sopravvivenza entro i cinque anni dalla scoperta della malattia. I dati regionali sono in linea con la media nazionale e, in alcuni casi, più incoraggianti, come nel caso del cancro alla mammella e dei tumori ematologici.
Lucia Mangone, Presidente Nazionale Airtum, ha posto l'accento sulla implementazione di screening riservati alla popolazione evidenziando un elemento importante: al Nord rispetto al Sud sono maggiori le possibilità di sopravvivenza nonostante la più alta incidenza di patologie tumorali.
rapporto tumorirapporto tumorirapporto tumori
  • Tumori
Altri contenuti a tema
Prevenzione dei tumori del cavo orale Prevenzione dei tumori del cavo orale Oggi Open day nello studio odontoiatrico Parrulli
Uova di Pasqua per la ricerca Uova di Pasqua per la ricerca Successo per il banchetto dell’AIL
Aumento di patologie tumorali, interpellanza del consigliere Verna Aumento di patologie tumorali, interpellanza del consigliere Verna Il capogruppo di UnaBellaStoria chiede al sindaco di attivarsi per le opportune indagini
Tumori, i dati Svimez e Ropi: Puglia tra le più virtuose del sud Tumori, i dati Svimez e Ropi: Puglia tra le più virtuose del sud Surico: “Rendono giustizia del lavoro avviato dal 2019”. Delle Donne: “Recuperiamo nella mobilità passiva”
La BPPB torna a celebrare l’Ottobre Rosa La BPPB torna a celebrare l’Ottobre Rosa A Gravina il 13 ottobre tavola rotonda per il mese della Prevenzione del tumore al seno
Gli Studenti dell’IISS “Bachelet-Galilei” alla Race for the Cure di Bari Gli Studenti dell’IISS “Bachelet-Galilei” alla Race for the Cure di Bari Una partecipazione emozionante e formativa per la prevenzione e la lotta alle malattie tumorali
Carovana della Prevenzione, un successo la tappa gravinese Carovana della Prevenzione, un successo la tappa gravinese Ai nostri microfoni i protagonisti dell’iniziativa
La Carovana della Prevenzione fa tappa a Gravina La Carovana della Prevenzione fa tappa a Gravina L’iniziativa di Komen Italia dedicata prevenzione oncologica delle donne
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.