Disabili
Disabili
Turismo

Turismo accessibile, collaborazione tra Istituzioni e strutture ricettive

Le promesse dell'assessore Capone a Puglia for All

"Lo sviluppo del turismo accessibile è una opportunità per tutti, oltre che naturalmente per i turisti disabili. Per rispondere alle esigenze delle diverse disabilità bisogna potenziare quella cura dell'accoglienza che è alla base di ogni attività turistica, dagli alberghi ai musei, dai ristoranti alle spiagge, e fare proprio un paradigma culturale di attenzione ai bisogni che può rendere la Puglia sempre più ospitale e amabile per tutti" . Così l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, aprendo questa mattina i lavori sulla due giorni dedicata al tutismo accessibile, in svolgimento a Bari, presso il Cineporto .

" Non solo. Non basta- continua l'assessore- agire sulle strutture e sui luoghi della cultura e del turismo. Deve diventare accessibile la destinazione Puglia, le città, l'intero territorio. In questo senso Puglia for All è un progetto importante per creare una base di informazione e formazione da cui partire in questo impegno che vede le istituzioni in prima fila insieme con gli operatori turistici. Oltretutto l'impatto economico del mercato del turismo accessibile è rilevante. Secondo una indagine della Cee del giugno 2014 sono 127 milioni le persone disabili nella sola Europa ( 1 mld nel mondo) che vogliono viaggiare, e non viaggiano mai da soli, per un valore stimato di 800 miliardi di euro. Essere all'altezza di intercettare questo flusso con una accoglienza sempre più adeguata ai bisogni e alle aspettative è certamente uno degli obiettivi della Puglia turistica."

Il disabile che viaggia è un turista a tutti gli effetti. Il turismo accessibile interessa i disabili motori, i disabili temporanei, i ciechi, i sordi, i turisti con disagi relazionali, ma anche gli anziani, le donne in gravidanza, le famiglie con bambini, persone che osservano precisi regimi alimentari o hanno esigenze particolari dovute a intolleranze o allergie. Basti pensare che, solo in Italia, il turismo accessibile riguarda ben il 16% delle famiglie. Una fetta importante del flusso di viaggiatori nel mondo ai cui bisogni si deve essere in grado di rispondere se si vuole costruire una destinazione veramente ospitale e accessibile per tutti. Proprio sui temi del Turismo accessibile è iniziata oggi a Bari una full immersion al Cineporto in Fiera del Levante con una due giorni di seminari e incontri con un ricco programma nell'ambito di "Puglia for All", il progetto che punta ad accrescere la possibilità per tutti di godere di un'esperienza turistica sul territorio, organizzato dall'Agenzia Regionale del Turismo, Pugliapromozione, in attuazione degli obiettivi strategici dell'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.
In platea imprenditori, operatori turistici, titolari e addetti delle strutture ricettive, ristoratori, guide e accompagnatori turistici, operatori degli uffici di informazione e accoglienza turistica e delle pro loco, tecnici e volontari delle organizzazioni di promozione sociale di tutta la Puglia.
  • Regione Puglia
  • Turismo
  • Loredana Capone
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, fondi dalla Regione Puglia Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, fondi dalla Regione Puglia Una misura urgente sostiene i Comuni nel miglioramento delle performance
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.