habitat rupestre le 7 stanze
habitat rupestre le 7 stanze
Palazzo di città

Un progetto per sostenere il turismo gravinese

Il Comune chiede un finanziamento ministeriale. Sette camere e Habitat rupestre i punti di forza

Finalmente si sono appassionati. Su proposta dei consiglieri comunali del Pdl, nata passeggiando per le vie cittadine, il Comune di Gravina ha candidato ad un bando promosso dal Ministero del turismo, un progetto per il sostegno e il potenziamento del settore turistico gravinese.

Evidentemente l'amministrazione comunale, fedele a quanto promesso in questi anni, e forte dei risultati raggiunti in questo periodo grazie alla riapertura dell'ufficio Iat e alla partecipazione a tante manifestazioni culturali, ha preso a cuore le sorti del settore turistico e speriamo che finalmente abbiano capito che davvero, con un po' di impegno si possa dar vita allo sviluppo di una nuova economia partendo dalla creazione di nuovi posti di lavoro.

L'idea progettuale, grazie al cofinanziamento statale, mira alla realizzazione di percorsi naturalistici ponendo al centro dell'intera opera il gioiellino di famiglia che tanti ci invidiano: l'habitat rupestre.
L'intero progetto prevede la realizzazione di tre itinerari turistici tutti con partenza da corso Aldo Moro dove, nei pressi della stazione, sarà allestito un punto di accoglienza. I turisti, una volta registrati e muniti di guida o di palmare Gps a seconda delle proprie necessità, potranno scegliere tra gli itinerari proposti se passeggiare lungo il corso Aldo Moro sino a via Fontana La stella per poi giungere al Bastione Medievale dove sarà allestito un punto di informazione turistica e di ristoro, oppure se vorranno visitare il centro storico e la chiesa di San Michele delle grotte, o, per i più motivati, sarà possibile attraversare il ponte viadotto per giungere al meraviglioso complesso delle Sette Camere.

Tutti i percorsi sono studiati per promuovere la mobilità lenta e permettere l'accesso ai siti a chiunque, anche ai diversamente abili o alle scolaresche che potranno così visitare in piena sicurezza tutti gli scorci più incantevoli del nostro territorio.
Infatti, l'idea progettuale mira innanzitutto alla messa in sicurezza dei siti attraverso il rifacimento dei sistemi di illuminazione e delle pavimentazioni nel centro storico, il posizionamento di panchine a servizi igienici lungo il percorso. In alcune aree, come per esempio la piazzetta antistante il complesso di San Michele delle grotte, è prevista la realizzazione di un'area verde dove i visitatori potranno sostare qualche ora per riposarsi e far giocare i bambini nella zona attrezzata con altalene e giostrine varie anche per i bambini diversamente abili.
E poi opere di pulizia e di bonifica nella zona archeologica e per raggiungere il complesso delle Sette Camere saranno istallate alcuni ponteggi e scalette, tutto naturalmente in armonia con il paesaggio circostante.

Ai percorsi turistici è affiancato un progetto di promozione e informazione pensato per agire su due fronti: infatti è prevista la realizzazione di un sito web che da una parte offrirà ai visitatori tutte le informazioni utili a soggiornare nella nostra città dall'altra sarà un supporto valido alla gestione dell'intera opera.

In definitiva un progetto che sembra scritto più con il cuore che con la testa, finalizzato non solo alla promozione e alla conoscenza del territorio ma soprattutto al rispetto dello stesso se si considera che è previsto l'utilizzo di pullman elettrici per il trasporto dei turisti, un sistema di illuminazione alimento da pannelli solari, il ripristino delle strutture esistenti utilizzando strutture in legno e la pulizia delle aree verdi.

In attesa che il ministero si pronunci in merito, sperando che possa erogare il milione e mezzo di euro chiesto dal Comune, incrociamo le dita ma al tempo stesso accogliamo con piacere l'iniziativa voluta dagli uomini del Pdl che hanno spinto amministrazione e uffici a lavorare velocemente nella speranza di centrare in pieno l'obiettivo turismo.


  • Turismo
  • Amministrazione Comunale
Altri contenuti a tema
Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Intervista all’assessore Mariella Lorusso
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Bando reclutamento agenti PL: precisazioni dell’Amministrazione Bando reclutamento agenti PL: precisazioni dell’Amministrazione Il sindaco Lagreca e l’assessore Lorusso rispondono a Conca
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Somme Covid, l’amministrazione risponde a Conca e FI Somme Covid, l’amministrazione risponde a Conca e FI Forza Italia attacca Valente e Lagreca. Dal Comune: “pandemia era finita e tali somme vincolate all'emergenza Covid”
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Inaugurato il Parco Soranno Inaugurato il Parco Soranno Lagreca: “E’ un sogno che si realizza”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.