incontro su Acque reflue depurate
incontro su Acque reflue depurate
Territorio

Utilizzo delle acque reflue, se ne discute in Comune

Un incontro per parlare del riuso in agricoltura

Tecnici, sindacati e referenti delle associazioni di categoria agricole: tutti attorno ad un tavolo per discutere dell'utilizzo delle acque reflue depurate. Non solo utili per lo spegnimento di eventuali incendi boschivi, ma anche un fondamentale approvvigionamento idrico per l'agricoltura.

Un tema particolarmente sentito dalle categorie agricole che hanno accolto l'invito degli assessori all'agricoltura, Felice Lafabiana e all'ambiente Aldo Dibattista, che hanno promosso l'incontro, svoltosi lo scorso giovedì a Palazzo di Città. Una iniziativa che nasce dalla volontà di meglio definire le possibilità offerte al comparto agricolo dal progetto finanziato dalla Regione Puglia, che prevede la realizzazione di una rete idrica con l'impiego di acque reflue, finalizzata alla prevenzione degli incendi all'interno del Bosco Comunale Difesa Grande.

L'idea – spiegano gli assessori Lafabiana e Dibattista – è quella di migliorare il servizio irriguo del comparto agricolo, procurando risparmi agli agricoltori, che potrebbero così ottenere "un servizio migliore ad un costo più basso", anche in termini di impatto ambientale, "perché ciò consentirebbe di lasciare a riposo le falde acquifere sottostanti". A questo primo incontro interlocutorio ne seguiranno altri, anche perché la strada tracciata sembrerebbe quella giusta. Infatti, -concludono l'assessore all'ambiente e quello all'agricoltura del comune di Gravina- "i presupposti per continuare a muoverci lungo questa direttrice ci sono, per questo promuoveremo altri incontri e unitamente agli agricoltori continueremo a vagliare tutti gli aspetti della questione".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Acque reflue
  • recupero acque reflue
Altri contenuti a tema
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.