presentazione libro nigro
presentazione libro nigro
cultura

“Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge

Nella biblioteca di comunità gravinese presentato il libro di Raffaele Nigro

Una serata intensa, ricca di parole che scavano, evocano, uniscono. Nella suggestiva cornice della Biblioteca "La Casa del Fuorilegge", Raffaele Nigro ha presentato il suo ultimo romanzo, "Il dono dell'amore", coinvolgendo il pubblico in un viaggio che è insieme intimo e corale, personale e politico.

A fare da guida in questo percorso narrativo è stata Elvira Loiudice, che ha condotto l'incontro con sensibilità e profondità, ponendo domande mai scontate, capaci di far emergere non solo i temi portanti dell'opera, come l'amore, i contrasti generazionali, la fuga, il ritorno, ma anche la poetica dell'autore, sempre attenta alla realtà del Sud e al suo potenziale umano e culturale.

Il libro, ambientato nella Puglia del 2012, segue le iniziative artistiche ed esistenziali di tre amici, pittori in bilico tra talento e precarietà, chiamati a confrontarsi con un presente difficile: il caporalato, le migrazioni, la povertà e il senso di disorientamento di un'intera generazione.

Ad arricchire la serata, le letture di Elisabetta Rubini, che con la sua voce ha saputo dare corpo e anima ai passaggi più vibranti del romanzo. Le sue interpretazioni, misurate ma emozionanti, hanno trasformato le pagine in esperienza, permettendo al pubblico di toccare con mano la tensione emotiva e sociale del testo.

"Il dono dell'amore" non è solo una storia d'amore, né solo un romanzo di formazione. È un atto di fiducia nella letteratura come strumento di consapevolezza, come occasione per interrogarsi sul senso dell'esistere e del convivere. Il libro si distingue per la capacità di intrecciare racconto e denuncia, introspezione e cronaca, con una lingua che sa essere lirica, aspra e visionaria allo stesso tempo.

A Gravina, quella di Nigro non è stata solo una presentazione, ma un incontro vero. Un momento in cui la cultura ha riempito uno spazio pubblico, restituendogli la sua vocazione: essere luogo di dialogo, confronto e bellezza.

4 fotopresentazione libro nigro
presentazione libro nigropresentazione libro nigropresentazione libro nigropresentazione libro nigro
  • Presentazione libro
  • Libri
  • Biblioteca
  • Biblioteca comunale
  • Casa del Fuorilegge
Altri contenuti a tema
Presentazione del volume: Gravina in Puglia giovedì 5 giugno Presentazione del volume: Gravina in Puglia
In Luce Stories: mostra ed eventi alla casa del fuorilegge In Luce Stories: mostra ed eventi alla casa del fuorilegge Dal 5 al 18 maggio iniziative nella biblioteca di comunità
Lettura e parità di genere: partenariato Gravina-Andria Lettura e parità di genere: partenariato Gravina-Andria Un progetto per rispondere all’avviso regionale “Futura. La Puglia per la parità”
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.