luca lagreca sindaco - giuseppe massari
luca lagreca sindaco - giuseppe massari
Eventi

Vita di un cittadino “contadino” amministratore galantuomo

Giuseppe Massari racconta la storia di Luca Lagreca sindaco di Gravina

Un anniversario che diventa occasione per raccontare la vita di un personaggio che ha scritto alcune pagine della storia locale. Giuseppe Massari ha voluto ricordare così Luca Lagreca a settant'anni dalla sua scomparsa, con un volume dal titolo: "Vita di un cittadino "contadino" amministratore galantuomo".

Il Protagonista è Luca Lagreca, sindaco di Gravina dal 20 marzo 1947 al 30 marzo 1950, morto l'11 febbraio del 1954 all'età di 42 anni. Una persona che -come racconta l'autore del volume- era benvoluta da tutti per la sua generosità, privandosi a volte egli stesso dei beni di prima necessità per donarli in beneficenza ai bisognosi.
Un personaggio politico – a detta di Massari- scomodo per il suo partito, il Partito Comunista, da quale era "avversato, combattuto, contrastato, isolato fino al punto da farlo dimettere dalla carica di primo cittadino, non volontariamente, ma con pretesti".

Nel suo mandato Lagreca dovette affrontare le difficoltà dovute al costante contrasto tra i braccianti e i proprietari terrieri e le dispute politiche tra PCI e DC, salita al governo nazionale nel 1948. Anno segnato anche dall'attentato a Togliatti, con le tensioni che si svilupparono in tutto il Paese sull'orlo della guerra civile.
"In questo clima sempre più incandescente e più rovente, l'azione del Lagreca, comunque, conseguì risultati positivi e favorevoli per le classi meno abbienti" - dice Massari.
Lagreca si spense improvvisamente per arresto cardiaco, presumibilmente per infarto.

Alla presentazione del libro di Giuseppe Massari, in programma sabato 10 febbraio alle ore 17.00 presso la sala consiliare del Comune di Gravina, parteciperanno, oltre all'attuale sindaco, Fedele Lagreca; la professoressa Ada Fiore, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Francesca Capece di Maglie, nonché sindaco emerito di Corigliano d'Otranto; e il Professor Franco Laiso glottologo, storico, ex docente e già sindaco di Gravina. L'incontro sarà moderato da Nicola Lagreca, nipote di Luca.
  • Presentazione libro
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Presentato il libro: “assistenti sociali- tra l’aiuto e la scrittura” Presentato il libro: “assistenti sociali- tra l’aiuto e la scrittura” Una riflessione su scrittura e linguaggio di Riccardo Chiarelli e Roberto Traetta
Gravina raccontata in un libro Gravina raccontata in un libro Un volume tra parole ed immagini di Pietro Amendolara e Giovanni Pacella
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.